It En
Home » Trattato della natura et cognitione di tutti gli tuoni di canto figurato

Trattato della natura et cognitione di tutti gli tuoni di canto figurato

Rarissima edizione originale figurata. Nel bellissimo frontespizio architettonico appaiono nella cornice inferiore le nove muse che suonano: si tratta di un’importante fonte iconografica sugli strumenti musicali del ‘500. Nel Trattato Pietro Aron collega la teoria tradizionale degli otto modi con la polifonia facendo riferimento a composizioni musicali della sua epoca delle quali indica le categorie modali da cui derivano. Troviamo qui una delle prime teorizzazioni sulla struttura e sulla tecnica del canto polifonico: la descrizione e la trattazione del canto fiorito, cioè ornato, e passeggiato, basato su passaggi vocalizzati; di particolare rilievo l’analisi dei problemi di esecuzione relativi al solfeggio dei diversi tipi di ornamentazione. Pietro Aaron, o Aron, 1490 ca. – 1545, fu il primo teorico della musica a svincolarsi dalla rigida concezione contrappuntistica dell’armonia, per muoversi verso quella, più moderna, della concatenazione degli accordi. Adams I, p. 1. L’opera si offre con attestato di Libera Circolazione. The lot is sold with a valide Export License.

Video

News