It En
Home » Prospettive

Prospettive

Tutto il pubblicato della seconda serie della celebre rivista “Prospettive” diretta da Malaparte, con la collaborazione di Augusto Mazzetti con sede a Roma in Via Gregoriana 44. Le cause del cambiamento, esposte sul retro-copertina del fascicolo 8, vengono attribuite a ragioni puramente economiche in ottemperanza alla “nuova disciplina che le autorità competenti- per le necessità eccezionali dell’economia di guerra in Italia e in Europa- hanno imposto a tutte le pubblicazioni[…]. Da questo numero […] la rivista “Prospettive” assume la veste che le circostanze le impongono. […] Abbiamo compensato la diminuzione del numero delle pagine con la riduzione del prezzo della rivista, che da Lire 10 il numero passa a Lire 3″. La rivista propone molti testi di poeti italiani contemporanei tra i quali Saba, Penna, Sinisgalli, Gatto, Sereni, Matacotta – che a sua volta presenta testi di Dino Campana- e Eugenio Montale, che su “Prospettive” pubblica Gli orecchini. In minore misura sono presenti le pagine di prosa (Aldo Palazzeschi, Massimo Bontempelli, Moravia, Alesssandro Bonsanti, Bigongiari tra gli altri), mentre numerose sono le traduzioni – per la maggior parte ad opera di LeoneTraverso, Macrì, Vigorelli, Luigi Berti,Giorgio Vigolo, Roberto Rebora Ettore Settanni, Emilio Oggioni- di autori stranieri (tra gli altri: P.Eluard, E. Dickinson, H. v.Hoffmansthal, R. M. Rilke, F. Hoelderlin, J. Keats, F. Garcia Lorca, J. R. Jimènez, Lautreamont, J. Donne, E. Pound, J. Joyce, ma anche M. Heidegger e S. Kierkegaard) alcuni dei quali presentati per la prima volta in lingua italiana.

Video

News