It En
Home » Nuovi Argomenti

Nuovi Argomenti

Tutto il pubblicato della prima e nuova serie. La rivista di letteratura e cultura “Nuovi Argomenti” viene fondata a Roma da Carocci e Moravia nel 1953. «L’idea», ricorderà Moravia, «era quella di creare una rivista di sinistra come Temps Modernes di Sartre, la quale avrebbe avuto un’attenzione per la realtà italiana di tipo oggettivo e non lirico». Nel 1956, sul n. 17-18, Moravia pubblica alcuni capitoli inediti del suo romanzo La ciociara e la rivista per la prima volta apre alla poesia con Le ceneri di Gramsci di Pier Paolo Pasolini. La nuova serie comincia nel 1966, ai due fondatori si aggiunge nella direzione Pier Paolo Pasolini e segretario di redazione è Enzo Siciliano. La rivista segna un percorso dove il fatto letterario tende sempre più a prendere il posto della discussione politica ma a partire dal n. 10 della seconda serie (aprile-maggio 1968), Pasolini accantona discussioni di linguistica, cinema e poesia.

Video

News