Il dipinto deriva da un prototipo di Pietro da Cortona, di cui si conoscono varie versioni autografe. Ricordiamo l’esemplare datato 1643 e conservato al Museé de Beaux Arts di Rennes (in deposito dal Louvre) e l’altro su rame, conservato presso la Chiesa di Santa Maria in Vallicella a Roma.Il culto di Santa Martina conobbe grande fortuna a Roma sotto il pontificato di Urbano VIII Barberini, quando nel 1634, durante i lavori di ristrutturazione della chiesa dei Santi Luca e Martina al Foro Romano, furono portate alla luce le reliquie della martire paleocristiana.FOLLOWER OF PIETRO BERRETTINI, CALLED PIETRO DA CORTONA, MADONNA WITH THE CHILD AND SAINT MARTINA, OIL ON CANVAS 36 x 49,5 CM