Splendido esemplare composito che riunisce tre rare opere. Il Discorso sulla dignità dell’uomo di Pico della Mirandola, considerato il “Manifesto del Rinascimento”, è tratto dall’editio princeps curata dal nipote Giovan Francesco e stampata a Bologna da Benedetto Faelli. Il testo, che reca il titolo originario Concordiae Comitis, comincia al recto della carta QQ2 e si conclude alla carta RR2: è preceduto da una carta con l’Argumentum ed è seguito da una silloge dell’importante epistolario di Pico con i più importanti umanisti dell’epoca, fra i quali Lorenzo Medici ed Ermolao Barbaro. L’Orazione, detta poi De hominis dignitate, fu scritta nel 1486 come introduzione alle novecento tesi che il ventitreenne Pico intendeva discutere a Roma in una specie di convegno internazionale di filosofi e circolò in forma manoscritta fino al 1496. Le Elegantiae di Lorenzo Valla, una trattazione organica della grammatica latina, costituiscono il contributo più originale dell’Umanesimo italiano alla formazione del moderno metodo filologico.I opera: Adams P, 1537.II opera: H 12992; BMC VI, 843; IGI 7731; Goff P632; Polain 3146; Klebs 764.1; Pr 6630-31.III opera: Goff P632; HC(Add) 12992*; Polain(B) 3146 (II); IGI 7731; Sheppard 5382; Pr 6630-31; BMC VI 843; BSB-Ink P-479; GW M33276.L’opera si offre con attestato di Libera Circolazione.The lot is sold with a valide Export License.