It En
Home » De situ orbis opus studiosis necessarium, quo gentes, populi, urbes, maria, flumina explicantur, graece scriptum. Idem in latinitatem a Rhemnio grammatico translatum, falso hactenus Prisciano adscriptum

De situ orbis opus studiosis necessarium, quo gentes, populi, urbes, maria, flumina explicantur, graece scriptum. Idem in latinitatem a Rhemnio grammatico translatum, falso hactenus Prisciano adscriptum

EDITIO PRINCEPS di “one of the most popular sources of geographic knowledge in mediaeval times” (Sarton, Introduction to the History of Science, I, p.258). Composto in greco verso la fine del III secolo, l’opera è la descrizione di un viaggio attraverso il mondo conosciuto. Il testo greco è seguito dalla traduzione latino, con il commento di Celio Calcagnini (1479-1541) Lo stampatore Giovanni Mazzocchi è celebre per la rara prima edizione dell’Orlando Furioso del 1516. Adams D-643.

Video

News