It En
Home » Caricature

Caricature

Curioso e intrigante spaccato della vita italiana osservata attraverso la lente deformante della caricatura. “Immagine espressionisticamente deformata a scopo satirico e umoristico, o densa di significati simbolici. È presente nella produzione figurativa di tutti i popoli e di tutti i tempi.” ma è in età moderna che la caricatura si carica di valenze sociali e antropologiche, accentuando spesso i tratti fisiognomici di un determinato individuo con intenti comici e satirici. E la satira si trasforma in arma politica, mirando a colpire soprattutto uomini di potere. E’ questo anche il caso di Ciavatti, il cui primo album in ordine cronologico inizia con Louis Barthou, Ministero degli Esteri di Francia (1934) e finisce con un colorato Andreotti del 1972; il secondo album è dedicato a personaggi dello spettacolo e annovera Sergio Tofano, Alida Valli, James Stewart, Clark Gable, Fred Astaire, Katharine Hepburn, Gino Cervi, Amedeo Nazzari etc.; il terzo è invece incentrato su Campioni dello sport, personaggi televisivi, tra cui Felice Gimondi, Gianni Motta, Fiorenzo Magni, Achille Campanile, Ugo Zatterin, Corrado, Mike Bongiorno, Tito Stagno, Bernacca etc. Un insieme appassionante e coinvolgente, riflesso della passione che Ciavatti dimostrò in tutta la sua vita per il tratto che graffia.

Video

News