It En
Home » Breve trattato dell’historia di Bernardino Baldi da Urbino

Breve trattato dell’historia di Bernardino Baldi da Urbino

Copia coeva del codice LXXXIII della Vaticana, fondo Urbinate. Bernardino Baldi (Urbino, 5 giugno 1553 – Urbino, 10 ottobre 1617) è stato un matematico e poeta italiano; dotato di vasti e diversi interessi, fu anche uno storico, un antiquario e conobbe numerose lingue. Autore poligrafo ed eclettico, si dice che abbia scritto più di cento opere differenti, la maggior parte delle quali è rimasta inedita. Le varie opere mostrano le sue abilità come teologo, matematico, geografo, antiquario, storico e poeta. La Cronica dei Matematici (pubblicata a Urbino nel 1707) è un compendio di un’opera più ampia, a cui ha dedicato dodici anni di lavoro e che intendeva contenere le vite di più di duecento matematici. In particolare, scrisse una Vita di Guidobaldo da Montefeltro, un poema sulla Invenzione del bossolo da navigare (la bussola), un poema sulla Nautica. È stato chiamato il Varrone del Cinquecento.

Video

News