Manoscritto contenente gli Statuti civili e criminali della cittadina di Lingueglietta, redatti nel 1434, contenente capitoli sull’elezione dei Consoli, dei Segretari e degli Estimatori, sulla gestione del bestiame, la tassazione, la custodia dei prati, sui debiti e crediti, doti matrimoniali, ecc. La parte criminale comprende capitoli sull’omicidio, sull’adulterio, sul furto, sulle condanne, sull’esecuzione delle sentenze, la proibizione del gioco dei dadi ed altro. Lingueglietta è una frazione collinare del Comune di Cipressa, in provincia di Imperia, e trae il suo nome dalla dinastia dei Lengueglia, il cui capostipite Anselmo Quaranta ricevette le terre in cui è compresa l’odierna Lingueglietta dai marchesi di Clavesana nel 1049.