It En
Home » Siena – Biccherna

Siena – Biccherna

Le Biccherna erano “tavolette” di legno decorate, usate per proteggere i registri relativi a ogni semestre della Biccherna, l’ufficio delle finanze del Comune di Siena. Si tratta molto probabilmente di una falsificazione della coperta di una biccherna eseguita da Icilio Federico Joni (1866-1946), pittore italiano, specializzatosi come contraffattore di dipinti antichi (soprattutto di scuola senese) e caposcuola dei “falsari” della stessa città. La riscoperta dei pittori primitivi italiani del Tre-Quattrocento e il conseguente sviluppo di un cospicuo mercato antiquario internazionale sono all’origine del fenomeno della produzione di “quadri antichi”.

Videos

News