It En
Home » Libro di memorie

Libro di memorie

Libro registro di memorie storiche, che dettaglia in ordine cronologico vicende e accadimenti del perugino in un’ottica rigorosamente cronachistica. Le registrazioni si susseguono alle volte quotidianamente, più spesso per mesi, e riguardano la vita della comunità intera, con incursioni nella storia più ufficiale. Molto interessanti appaiono le trascrizioni di testi sacri in volgare al centro del volume, tra le carte 38-41: una laude che ha come incipit i versi “Misericordia o virgo pia/ Pace o vergene Maria / Enon guardate ai nostre errore/ Misericordia non sia inbando / (…), la successiva – più celebre – è lo Stabat Mater di Jacopone, con interessanti varianti testuali, “Stabat Mater dolorosa / justa crucem lacrimosa / dum pendebati filius / (…) mentre il successivo componimento inizia coi versi “Venit Christus una die / ut peregrinum….” Alle carte 55-58 vengono registrate alcune importanti vicende storiche perugine, dalla nascita del Conte Carlo della famiglia Degli Oddi di Perugia nel 1421 alla predicazione di frate Bernardino da Siena del 1438: in mezzo sono narrati episodi di storia perugina che riguardano la famiglia Baglione, i Picinino etc. Le successive registrazioni del sec.XVI si fanno via via più rade, e alternano ad episodi storici eventi naturali, tipico della letteratura memorialistica: si segnala la peste a Perugia del 1522, una tempesta che si abbatté sulla città il 9 di luglio del 1538 e tutta una serie di ricordi di varia natura. La formula ricorrente è quella rituale della letteratura memorialistica: “Recordo che del mille 540 adj 19 de marzo fo fatto el bando da parte de li signiore priore et de li vintacinque omini eletti de sensore de la giustitia che non sia nisuno che ardischa de ricognioscier inimicitia sotto la pena de la vita”. Un documento davvero tutto da studiare. Il lotto è notificato dalla Regione Lazio.

Videos

News