Importante edizione curata dal Guasti delle Rime di Michelangelo, uno dei più alti canzonieri del Rinascimento italiano. Le Rime sono precedute da una dedicatoria ad Augusto Conti, da uno scritto del Guasti su Michelangelo poeta e sui criteri seguiti nell’edizione, da una descrizione dei codici utilizzati per approntare il testo critico dell’edizione, da un catalogo bibliografico delle varie edizioni delle “Rime” a partire dalla princeps del 1623 e delle loro traduzioni in altre lingue (latino, tedesco, inglese, francese), da una lezione di Benedetto Varchi su un sonetto del Buonarroti, da un’altra lezione di Mario Guiducci.