It En
Home » Il Theatro de’ vari, e diversi Cervelli Mondani, Nuouamente formato

Il Theatro de’ vari, e diversi Cervelli Mondani, Nuouamente formato

Nel Teatro il Garzoni presenta una tipologia morale dei vari “cervelli”, che distingue in “cervelli, cervellini, cervelluzzi, cervelloni, cervellazzi”, per mezzo di una serie di aneddoti desunti da autori classici e moderni che però, a uno studio attento, si potrebbero “ridurre ad un manipolo di libri” (Cherchi, 1980, p. 25), primo fra tutti l’Officina di Ravisio Testore (Jean Tixtier de Ravisy). Già in questa prima opera si manifesta dunque la tecnica di “riscrittura enciclopedica” con la quale lavorò costantemente il Garzoni, non diversamente del resto da tanti altri autori del suo tempo quali Ortensio Lando e Anton Francesco Doni; tecnica che consisteva nell’utilizzare, con modificazioni più o meno ampie, repertori antichi o a lui coevi.

Videos

News