It En
Home » Deposizione di Cristo

Deposizione di Cristo

Il dipinto offerto nel lotto è tratto dal prototipo di Caravaggio raffigurante la Deposizione realizzato per la cappella Vittrice in Santa Maria della Vallicella a Roma e oggi conservato presso la Pinacoteca Vaticana. Si tratta di una replica del Seicento di misure ragguardevoli che ancora una volta attesta la fortuna di Caravaggio tra i pittori coevi, ben ricordata da Giovan Pietro Bellori. L’attento biografo sottolinea infatti come i giovani pittori, attratti dalle novità caravaggesche, “concorrevano a lui e celebravano lui solo come unico imitatore della natura”. Il risultato furono la fortuna del pittore e le numerose copie realizzate dai contemporanei di cui danno notizia gli studiosi da Alfred Moyr, autore di Caravaggio and his copysts (New York 1976) alla recentissima ricostruzione fatta da Barbara Savina sulla fortuna di Caravaggio e sulle sue copie (Collezionismo e mercato dell’arte a Roma nel primo Seicento, Foligno 2014). La studiosa in particolare individua un lungo elenco di repliche della Deposizione, conservate nei maggiori musei del mondo, dai Depositi di Brera, a quelli del Prado, al Fogg Art Museum di Cambridge (MA), al Museo di Belle Arti di Rouen, alla Pinacoteca Nazionale di Ferrara. D’altro canto un soggetto così importante, che Caravaggio aveva raffigurato ispirandosi alla Deposizione di Michelangelo della basilica di San Pietro, non poteva non rappresentare un ulteriore motivo di imitazione da parte dei giovani pittori a lui contemporanei. AFTER MICHELANGELO MERISI, CALLED CARAVAGGIO, DEPOSITION OF CHRIST, OIL ON CANVAS, WITH TUSCAN-EMILIAN FRAME OF THE EARLY 17TH CENTURY, 166 X 118.5 CM

Videos

News