Editio princeps. L’Angoscia è un trattato dialogico di misoginia – dramatis personae sono Socrate e Nifo – concepito come commento a due sonetti e a una strofa. Medico, nato a Venezia nel 1497 morto nel 1565. Esercitò la medicina a Napoli e prescrisse la cura delle ferite e delle contusioni con l’applicazione dell’acqua fredda, sconsigliando energicamente l’applicazione di sostanze medicamentose allora molto in voga e osservando che queste, anziché raggiungere lo scopo, servono soltanto a ritardare la cicatrizzazione. Fu uno dei precursori più insigni della terapia chirurgica, che più tardi fu divulgata da Ambrogio Paré.