It En
Home » Laude devotissime e santissime

Laude devotissime e santissime

Rarissima edizione in volgare delle celebri Laude di Leonardo Giustiniani. Uomo di stato e letterato (Venezia 1388 circa – ivi 1446), dal 1428 membro del Consiglio dei Dieci; nel 1443 capo di esso e procuratore di S. Marco. Ebbe parte importante nella guerra tra Venezia e i Visconti. L’Umanesimo fu per lui gusto congeniale, non professione. Tradusse dal greco, e scrisse in latino Epistolae. Ma la sua fama è affidata soprattutto alle canzonette di argomento amoroso, le giustiniane o veneziane, alle quali diede il tono della lirica popolare; è andata perduta la musica, opera dello stesso poeta. A Giustiniani si attribuiscono anche 27 strambotti amorosi. In età adulta il Giustinian, si avvicinò alla produzione sacra spinto da una fede sincera e subendo anche l’influenza del fratello Lorenzo, vescovo di profonda pietà cristiana. Scrisse, in particolare, le laude: filone di poesia volgare intimamente legata alla spiritualità e alla vita religiosa del tempo. Apparentemente intonate ad una semplicità di tipo popolaresco, furono in realtà legate alla tradizione più illustre del genere, di Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi. Goff J502; HCR 9482; Pell Ms 6782 (6745); Hillard 1170; IGI 4335; Pr 5275; BMC V 488

Videos

News