It En
Home » Tredici canti del Floridoro

Tredici canti del Floridoro

Edizione originale rara poema dedicato ai granduchi di Toscana Francesco de’ Medici e Bianca Capello, della veneziana Modesta del Pozzo (1555 – 1592). Nel quarto canto del poema l’autrice anticipa alcune riflessioni sulla condizione femminile dell’epoca, che più tardi saranno svolte compiutamente nell’opera postuma Il merito delle donne. L’autrice osserva infatti che la presunta inferiorità della donna rispetto all’uomo non è determinata da fattori biologici, ma dalla diversa educazione che riceve; rivendicando per la donna il diritto allo studio e a un ruolo non subalterno nella società, la Dal Pozzo si colloca tra le prime fautrici dell’emancipazione femminile, di cui precorre i temi fondamentali.Olschki, 18632.

Videos

News