Anche nota come crociera aerea Italia-America del Nord, Orbetello-Chicago-New York-Roma o II crociera atlantica, fu la seconda ed ultima crociera aerea transatlantica di massa (dopo quella in Brasile) che si tenne tra il 1º luglio ed il 12 agosto 1933. Venne organizzata da Italo Balbo nel primo decennale della Regia Aeronautica e come occasione di propaganda per la Century of Progress, l’esposizione universale che si tenne a Chicago per il centenario della città. Vi presero parte 25 idrovolanti SIAI-Marchetti S.55X, organizzate in 8 squadriglie. A bordo 52 ufficiali piloti, 1 ufficiale ingegnere e 62 sottufficiali specialisti. Ritornarono in Italia in 24 velivoli, uno essendo stato perso nel tragico incidente alle Azzorre (Baia di Horta).