It En
Home » Corteo nuziale

Corteo nuziale

Ringraziamo l’architetto Francesco Petrucci per aver avanzato la presente attribuzione sulla base di fotografie a colori. Pittore di famiglia umbra eugubina, ancora poco studiato e confuso con il padre, Francesco Allegrini fu figlio di Flaminio (1586 circa – 1666), anch’egli pittore, allievo del cavalier d’Arpino. Francesco fu molto attivo tra Roma e Gubbio, influenzato prima dal Cavalier d’Arpino, poi da Pietro da Cortona. A Palazzo Pamphilj a Roma lavorò a fianco del Cortona, realizzando attorno al 1660 varie decorazione ad affresco, simili stilisticamente al dipinto offerto nel lotto, che si impone come una delle opere piu importanti del pittore, databile alla piena maturità, attorno al 1670-80. Per un profilo storico-critico dell’artista si veda M. Nocella, Flaminio e Francesco Allegrini. Novità documentarie e aggiunte al corpus delle opere, Città di Castello 2007. Il soggetto del dipinto, di difficile interpretazione per l’assenza di attributi iconografici specifici, sembra legato ad un tema nuziale, la cui fonte potrebbe essere il Cantico dei Cantici. La fanciulla, vestita di bianco virginale, viene condotta su una lettiga, preceduta da giovani che suonano il corno e tengono fiaccole accese, e seguita da un re e una regina con altre figure, a costituire un vero e proprio corteo nuziale secondo più antiche tradizioni iconografiche. Il lotto è offerto con Attestato di Libera Circolazione This lot is sold with a valid Export License FRANCESCO ALLEGRINI (ROME 1624 – 1684) A WEDDING PROCESSION, OIL ON UNLINED CANVAS, WITH COEVAL FRAME, 133 X 243 CM

Videos

News